pyronelquira Logo
pyronelquira

Mentorship Esperta in Teoria del Colore

Il nostro approccio didattico si basa sulla guida diretta di esperti che hanno dedicato decenni allo studio della teoria del colore. Ogni studente riceve un percorso personalizzato attraverso la supervisione di professionisti riconosciuti nel settore artistico.

I Nostri Mentori

Ogni mentor porta con sé un background unico nel campo della teoria del colore, dalla ricerca accademica all'applicazione pratica in diversi settori creativi.

Ritratto di Amedeo Torretti, esperto in teoria del colore

Amedeo Torretti

Teorico del Colore & Ricercatore

Con oltre 15 anni di ricerca presso l'Università di Bologna, Amedeo ha sviluppato metodologie innovative per l'insegnamento della percezione cromatica. La sua specializzazione riguarda l'interazione tra luce naturale e pigmenti tradizionali.

Ritratto di Caterina Bellucci, specialista in applicazioni cromatiche

Caterina Bellucci

Artista & Consulente Cromatica

Caterina combina la pratica artistica con l'insegnamento da vent'anni. Ha collaborato con musei internazionali per il restauro di opere storiche, sviluppando un approccio unico all'analisi dei colori originali nelle opere d'arte.

Ritratto di Elisabetta Marchini, esperta in psicologia del colore

Elisabetta Marchini

Psicologa del Colore

Elisabetta esplora il legame tra percezione visiva e risposta emotiva. I suoi studi sulla sinestesia cromatica hanno aperto nuove prospettive nell'uso terapeutico del colore attraverso l'arte.

Il Nostro Metodo di Insegnamento

Ogni mentor segue un approccio strutturato che combina teoria scientifica, pratica artistica e sviluppo della sensibilità cromatica personale.

Analisi della Percezione Individuale

Iniziamo valutando come ogni studente percepisce e interpreta i colori. Questa fase include test specifici per identificare le caratteristiche uniche della visione cromatica personale e costruire un profilo di apprendimento personalizzato.

Fondamenti Teorici Applicati

I mentori introducono i principi scientifici della teoria del colore attraverso esperimenti pratici. Ogni concetto viene esplorato sia dal punto di vista fisico che percettivo, utilizzando materiali tradizionali e tecniche contemporanee.

Sviluppo della Sensibilità Cromatica

Attraverso esercizi mirati, gli studenti sviluppano la capacità di distinguere sottili variazioni cromatiche. I mentori guidano questo processo con feedback costante e suggerimenti per affinare la percezione visiva.

Applicazione Creativa Personale

Nell'ultima fase, ogni studente sviluppa un progetto personale sotto la supervisione diretta del mentor. Questo permette di consolidare le competenze acquisite e di esplorare un approccio artistico individuale alla teoria del colore.